Webinar 22 Marzo 2023 - dalle 18:30 alle 19:30
L’iperidrosi influisce negativamente su numerosi aspetti della vita: emotivi, mentali e professionali, comportando una riduzione significativa della qualità della vita.
Il disagio percepito dai pazienti, che li obbliga a frequenti cambi di indumenti ed a procedure di igiene personale plurime nell’arco della giornata, ingenera inevitabilmente sentimenti di imbarazzo, vergogna e depressione che li orienta spesso verso l’adozione di misure di isolamento sociale. Inoltre l’iperidrosi si caratterizza per l’incremento di comorbidità connesse con l’eccesso di sudorazione, come eczemi ed infezioni della cute.
L’iperidrosi rappresenta una patologia molto difficile da trattare, in primis perché il “patient journey” del paziente appare complesso in assenza di uno specialista di riferimento convenzionalmente riconosciuto come tale; inoltre, anche quando il paziente giunge finalmente a valutazione dermatologica, le armi terapeutiche che siano in grado di contrastare efficacemente il disturbo con un buon profilo di sicurezza sono esigue.Nello scenario clinico attuale, il disturbo appare sottostimato e sottotrattato, si stima che più del 50% dei pazienti con iperidrosi non riceva alcun trattamento.
La ricerca nel campo dell’iperidrosi ha reso disponibile un farmaco topico per il dermatologo, che è in grado di ridurre la sudorazione fino a 72 settimane, con un profilo di sicurezza eccellente.
L’obiettivo del webinar è quello di avviare un percorso formativo mirato al dermatologo, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della patologia ed al contempo di introdurre lo specialista dermatologo ad una nuova opzione terapeutica che appare come una potenziale rivoluzione nella gestione del paziente affetto da iperidrosi.
Professioni per le quali è accreditato il Corso : Medico chirurgo specializzato, Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Medico Estetico.
Ore Formative: 1
Sponsor: Difa Cooper
Responsabile Scientifico: Prof.Giuseppe Monfrecola