Corso Fad
Questa FAD asincrona si pone l’obiettivo di rivisitare il melanoma in modo complessivo, dalla diagnosi precoce al trattamento della fase metastatica della malattia.
Verranno approfonditi gli aspetti epidemiologici, il ruolo dell’imaging nella diagnosi precoce di malattia e gli aspetti terapeutici delle differenti fasi di malattia.
I progressi nella ricerca hanno portato all’identificazione di geni, proteine e vie cellulari coinvolti nella crescita delle cellule neoplastiche, nella loro sopravvivenza e nella diffusione metastatica.
Questo ha portato alla identificazione di agenti target molecolari che bloccano in modo specifico vie di segnale cellulari coinvolte nella regolazione di questi processi.
Verrà inoltre approfondito anche il ruolo della immunoterapia con inibitori del checkpoint immunitario, che si sta posizionando in fasi sempre più precoci della storia naturale
della neoplasia, con l’obiettivo di potenziare la risposta immunitaria del paziente contro il tumore ed indurre risposte terapeutiche durevoli nel tempo.
Le prospettive diagnostico-terapeutiche attuali e future saranno oggetto di approfondimenti e aggiornamenti derivanti dalle più recenti acquisizioni scientifiche in merito e dall’evidence based practice.
Sessione I: innovazione diagnostica
Nuovi fattori di rischio per il melanoma tra verità e falsi miti, Annamaria Offidani, Anna Campanati
Genetica epidemiologica del melanoma Simone Ribero
L’LC-OCT nella diagnosi di lentigo maligna e correlazioni dermoscopico/istologiche Marina Venturini
La dermatoscopia nelle lesioni del volto Giuseppe Argenziano
Melanoma multimedia education: percorso diagnostico terapeutico virtuale e multidimensionale Ignazio Stanganelli
Caratteri dermoscopici del mini-melanoma Gianluca Nazzaro
Sessione II: innovazione terapeutica
Aspetti clinici, prognostici e di risposta alla terapia del melanoma con mutazioni di BRAF e NRAS Cristina Pellegrini
Immunoterapia e terapie integrate Nicola Pimpinelli
Terapia sistemica del melanoma: dal metastatico alla neoadiuvante Pietro Quaglino
Immunoterapia e tossicità cutanea: aspetti clinico-patologici Alessandro Di Stefani
Professioni per le quali è accreditato il Corso : Medico Chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Oncologia
Ore formative: 5
Crediti formativi: riconosce n.5 crediti ECM
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Anna Campanati