Available courses

Iperidrosi: una nuova era per la dermatologia

Webinar 22 Marzo 2023 - dalle 18:30 alle 19:30

L’iperidrosi influisce negativamente su numerosi aspetti della vita: emotivi, mentali e professionali, comportando una riduzione significativa della qualità della vita.
Il disagio percepito dai pazienti, che li obbliga a frequenti cambi di indumenti ed a procedure di igiene personale plurime nell’arco della giornata, ingenera inevitabilmente sentimenti di imbarazzo, vergogna e depressione che li orienta spesso verso l’adozione di misure di isolamento sociale. Inoltre l’iperidrosi si caratterizza per l’incremento di comorbidità connesse con l’eccesso di sudorazione, come eczemi ed infezioni della cute.

L’iperidrosi rappresenta una patologia molto difficile da trattare, in primis perché il “patient journey” del paziente appare complesso in assenza di uno specialista di riferimento convenzionalmente riconosciuto come tale; inoltre, anche quando il paziente giunge finalmente a valutazione dermatologica, le armi terapeutiche che siano in grado di contrastare efficacemente il disturbo con un buon profilo di sicurezza sono esigue.Nello scenario clinico attuale, il disturbo appare sottostimato e sottotrattato, si stima che più del 50% dei pazienti con iperidrosi non riceva alcun trattamento.

La ricerca nel campo dell’iperidrosi ha reso disponibile un farmaco topico per il dermatologo, che è in grado di ridurre la sudorazione fino a 72 settimane, con un profilo di sicurezza eccellente.
L’obiettivo del webinar è quello di avviare un percorso formativo mirato al dermatologo, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della patologia ed al contempo di introdurre lo specialista dermatologo ad una nuova opzione terapeutica che appare come una potenziale rivoluzione nella gestione del paziente affetto da iperidrosi.


Professioni per le quali è accreditato il Corso : Medico chirurgo specializzato, Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Medico Estetico.

Ore Formative: 1

Sponsor: Difa Cooper

Responsabile Scientifico: Prof.Giuseppe Monfrecola

Iperidrosi: cosa c'è di nuovoCorso FAD

L’Iperidrosi è una patologia cronica che si caratterizza per una sovraproduzione di sudore rispetto al fabbisogno fisiologico connesso con il processo di termoregolazione.
L’iperidrosi può essere classificata dal punto di vista topografico come localizzata o generalizzata e dal punto di vista patogenetico come primaria o secondaria.
Il peso morbigeno dell’iperidrosi è direttamente ma non esclusivamente connesso con l’impatto che il disturbo esercita su numerosi aspetti della vita personale del paziente, con ripercussioni emozionali, mentali e spesso anche professionali che conducono ad un deterioramento della qualità della vita.
Lo scopo di questa FAD è rifocalizzare l’attenzione del dermatologo sulla patologia e familiarizzare con le nuove proposte terapeutiche recentemente autorizzate da AIFA per l’iperidrosi.

Saranno innanzitutto esaminati i meccanismi fisiopatologici che sottendono la patogenesi dell’iperidrosi, gli aspetti epidemiologici, clinici e l’impatto che l’iperidrosi esercita sulla qualità di vita dei pazienti, al fine di fornire una overview della gestione clinico-terapeutica della patologia alla luce dei principali trattamenti attualmente disponibili.
Infine, verranno descritte le nuove opzioni terapeutiche che consentiranno di aprire una nuova era nella gestione e nel trattamento dei pazienti con iperidrosi.

Alla fine del corso, il dermatologo avrà acquisito una visione a 360° della patologia e sarà in grado di gestire con maggiore abilità i pazienti affetti iperidrosi, anche attraverso la conoscenza dei principi attivi di recente introduzione sul mercato.

Professioni per le quali è accreditato il Corso: Medici chirurghi specializzati in Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.

Ore formative: 5

Crediti formativi: riconosce n. 7 crediti ECM

Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – ABP)

Sponsor: DIFA COOPER

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Anna Campanati

Durata corso: 28/03/2023 al 31/12/2023

L'innovazione per elevare lo standard of care della psoriasiCorso FAD

La psoriasi veniva definita in passato come un semplice disordine primario dei cheratinociti che a causa dell’aumentata proliferazione provocavano la formazione di placche squamose di colore argenteo che potevano dare prurito e desquamazione. Le nuove conoscenze hanno mostrato invece, la natura complessa dei meccanismi biologici che sottendono alla patogenesi della psoriasi. Cellule dendritiche, linfociti T ed interleuchine sono solo alcuni degli attori che partecipano al complesso network di stimoli infiammatori che portano all’insorgenza e progressione di questa malattia.

La psoriasi veniva definita in passato come un semplice disordine primario dei cheratinociti che a causa dell’aumentata proliferazione provocavano la formazione di placche squamose di colore argenteo che potevano dare prurito e desquamazione. Le nuove conoscenze hanno mostrato invece, la natura complessa dei meccanismi biologici che sottendono alla patogenesi della psoriasi. Cellule dendritiche, linfociti T ed interleuchine sono solo alcuni degli attori che partecipano al complesso network di stimoli infiammatori che portano all’insorgenza e progressione di questa malattia.

Alla fine del corso il dermatologo conoscerà nel dettaglio le più recenti evidenze scientifiche riguardo la psoriasi ed il ruolo delle citochine implicate nel processo patogenetico. Inoltre, conoscerà in maniera più approfondita i farmaci di nuova generazione che permettono oggi di portare un beneficio sempre maggiore ai pazienti, migliorare la loro qualità di vita ed ambire a target terapeutici ambiziosi come la complete skin clearance.

Professioni per le quali è accreditato il Corso: Medici chirurghi specializzati in Dermatologia e Venereologia.

Ore formative: 4

Crediti formativi: riconosce n. 4 crediti ECM

Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)

Sponsor: UCB Pharma

Responsabili Scientifici: Prof.ssa Gabriella Fabbrocini, Prof. Paolo Gisondi

Durata corso: 15/03/2023 al 31/12/2023

Vitamina A E Vitamina E: Vitamine per la “salute della pelle e delle mucose”

Corso FAD

La Vitamina A e la Vitamina E sono vitamine liposolubili dalle note proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che ne consentono vasti campi di applicazione, particolarmente in dermatologia.
Il ruolo di queste vitamine nella fisiopatologia cutanea è, infatti, cruciale e ne determina molteplici potenzialità terapeutiche in varie patologie dermatologiche. Le proprietà antitumorali della Vitamina A sono, ad esempio, da tempo note in vari campi di applicazione oncologica.
Esse sono dovute alla capacità di regolare alcuni geni coinvolti in processi di differenziazione ed apoptosi, che svolgono un ruolo critico nei fenomeni di trasformazione neoplastica. È stato, inoltre, dimostrato come la vitamina A sia in grado di stimolare la sintesi di alcune metalloproteasi.
Più recentemente l’acido retinoico si è dimostrato in grado di incrementare la produzione di componenti della matrice extracellulare come il collagene di tipo I e la fibronectina, nonché aumentare la proliferazione di cheratinociti e fibroblasti, inibendo contestualmente la degradazione delle metalloproteinasi della matrice.
Tali osservazioni costituiscono la base teorica per l’utilizzo terapeutico di tali vitamine non solo nei tumori, ma anche nel trattamento e la prevenzione dell’aging cutaneo.

Professioni per le quali è accreditato il Corso: Biologo, Farmacista, Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia, Medicina Generale (medici di famiglia)

Ore formative: 3

Crediti formativi: riconosce n. 3 crediti ECM

Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Sponsor: Difa Cooper

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Gabriella Fabbrocini

Durata corso: 10/03/2023 al 31/12/2023

Psoriasi dalla diagnosi al patient journey ideale

Corso FAD

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica sistemica, con coinvolgimento primario della pelle e si stima colpisca quasi il 3% della popolazione, circa 125 milioni di persone in tutto il mondo. Esistono diverse tipologie di psoriasi, classificate in base alla localizzazione, diffusione o morfologia delle lesioni.
La psoriasi a placche rappresenta la forma più diffusa (oltre 80% dei casi) e si caratterizza per l’ipercheratosi con conseguente formazione di placche argentee che possono arrivare ad interessare zone estese della superficie corporea.

Per via degli effetti sistemici dell’infiammazione, la psoriasi si accompagna a diverse comorbidità, tra cui sindrome metabolica, artrite psoriasica e depressione. Infatti, la malattia può avere un considerevole impatto sulla qualità della vita dei pazienti affetti, influenzando il lavoro, il tempo libero, le relazioni, la sessualità, la vita famigliare e sociale.

Lo scopo di questa fad è far familiarizzare il dermatologo con le cause della psoriasi, la metodologia di diagnosi e follow-up, facendo focus sull'importanza del riconoscimento precoce delle forme che hanno bisogno di trattamenti specifici.

Saranno innanzitutto esaminati i meccanismi fisiopatologici che sottendono alla patogenesi della psoriasi, la classificazione delle varie tipologie di psoriasi, gli strumenti diagnostici e quelli di follow-up.
Sarà fatta una overview dei principali indici clinimetrici a disposizione del dermatologo e verranno discussi quali parametri prendere in considerazione per valutare l’impatto della malattia sulla qualità di vita dei pazienti (patient reported outcomes).
Infine, si approfondiranno gli aspetti che possono fungere da “red flags” e suggerire l’uso di trattamento specifici più avanzati.

Alla fine del corso, il dermatologo acquisirà una visione olistica della malattia, conoscerà gli strumenti a sua disposizione per la gestione del paziente a 360°, le linee guida più recenti e saprà riconoscere gli aspetti che rendono necessario un follow-up più approfondito ed un patient journey ottimizzato.

Professioni per le quali è accreditato il Corso: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia

Ore formative: 3

Crediti formativi: riconosce n. 4 crediti ECM

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, Profili di assistenza - Profili di cura

Sponsor: UCB Pharma

Responsabili Scientifici: Prof.ssa Gabriella Fabbrocini, Prof. Paolo Gisondi

Durata corso: 23/01/2023 al 31/12/2023