Corso FAD
L’Iperidrosi è una patologia cronica che si caratterizza per una sovraproduzione di sudore rispetto al fabbisogno fisiologico connesso con il processo di termoregolazione.
L’iperidrosi può essere classificata dal punto di vista topografico come localizzata o generalizzata e dal punto di vista patogenetico come primaria o secondaria.
Il peso morbigeno dell’iperidrosi è direttamente ma non esclusivamente connesso con l’impatto che il disturbo esercita su numerosi aspetti della vita personale del paziente, con ripercussioni emozionali, mentali e spesso anche professionali che conducono ad un deterioramento della qualità della vita.
Lo scopo di questa FAD è rifocalizzare l’attenzione del dermatologo sulla patologia e familiarizzare con le nuove proposte terapeutiche recentemente autorizzate da AIFA per l’iperidrosi.
Saranno innanzitutto esaminati i meccanismi fisiopatologici che sottendono la patogenesi dell’iperidrosi, gli aspetti epidemiologici, clinici e l’impatto che l’iperidrosi esercita sulla qualità di vita dei pazienti, al fine di fornire una overview della gestione clinico-terapeutica della patologia alla luce dei principali trattamenti attualmente disponibili.
Infine, verranno descritte le nuove opzioni terapeutiche che consentiranno di aprire una nuova era nella gestione e nel trattamento dei pazienti con iperidrosi.
Alla fine del corso, il dermatologo avrà acquisito una visione a 360° della patologia e sarà in grado di gestire con maggiore abilità i pazienti affetti iperidrosi, anche attraverso la conoscenza dei principi attivi di recente introduzione sul mercato.
Professioni per le quali è accreditato il Corso: Medici chirurghi specializzati in Dermatologia e Venereologia, Neurologia, Medici di Medicina Generale (Medici di Famiglia), Farmacista pubblico del SSN.
Ore formative: 7
Crediti formativi: riconosce n. 7 crediti ECM
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – ABP)
Sponsor: DIFA COOPER
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Anna Campanati
Durata corso: 15/03/2025 al 31/12/2025